Il Ladro che rubò lo Zero
Una produzione del laboratorionove
Spettacolo per le nuove generazioni
di Andrea Guidi, Silvano Panichi
regia Silvano Panichi
con Sergio Aguirre, Simona Arrighi, Roberto Gioffrè
art director: Alessandro Rabatti
video design: Silvano Mezzatesta
realizzazione: video ADV Comunication
musiche: Andrea Dell’Olio, Dario Lastrucci
costumi: Marion Gizard
luci: Carolina Agostini
Fascia di età: 7-11 anni
Debutto al LuglioBambino Festival il 16 luglio 2010 ore 21.30 Teatro Dante Campi Bisenzio
Il Ladro per fame ruba lo Zero al Dieci. L’Uno che ha un altissima considerazione di se stesso si ritrova solo e il mondo si ritrova a dover fare i conti senza lo zero. Il furto è stato commissionato da Googol un personaggio ricchissimo che ama tutto ciò che è rotondo…
Il Ladro che rubò lo Zero è uno spettacolo dedicato ai ragazzi che vede protagonista un Ladro, un giovane affamato e matematico, due numeri, un prepotente e animali, antichi romani, selvaggi agguerriti. Uno spettacolo sulla matematica, ma anche sulla fame e sulla ricerca di un mondo più in armonia con sé stesso. Per un affa-matematico è difficile avere amici. La maggioranza della gente sta alla larga dai ladri, ha paura di essere derubata. La maggioranza della gente non vuole spendere neppure un minuto del proprio tempo a ragionare di numeri, se ne vanta persino: “Chi io? Io di matematica non ci capisco nulla!” Il rapimento non fece scalpore, non venne dato peso alla scomparsa dello Zero, le conseguenze furono una sorpresa per tutti. Un tizio alto 100 centimetri si scoprì basso 1 centimetro, un negoziante sommando 6+4 ottenne 1 e ci rimase di stucco. Il mondo rischiava di regredire ad un oscuro passato. Per fortuna il Ladro aveva in serbo una soluzione e alla fine ebbe tre amici veri.
Esigenze tecniche
Palco dimensioni min 8x6 con quadratura nera
Impianto illuminotecnco comprensivo di consolle
computerizzata, dimmer 24 canali, 20 pc 1000 , 3 sagomatori 1000, tre domino 1000
Impianto fonico completo con due lettori CD e un micro
La compagnia porta con sé: uno schermo da proiezione, video proiettore e mixer video.
Calendario
6 novembre, 2010 - San Giovanni Valdarno Teatro Bucci
17 novembre, 2010 - Grosseto - Teatro Industri
19 novembre, 2010 - Teatro Niccolini San Casciano
30 novembre, 2010 - Teatro della Limonaia Sesto Fiorentino
1, 2, 3, 14, 17 dicembre 2010 - Teatro della Limonaia Sesto Fiorentino
30 gennaio 2011 - Teatro della Limonaia Sesto Fiorentino
22 febbraio 2011 - Portoferraio
22-23-24-25 marzo 2011 - Teatro della Limonaia
4-5 aprile 2011 - Teatro della Limonaia
12 aprile 2011 - Teatro dell'Acquario Cosenza
9 febbraio 2012, Massa
1 e 2 marzo 2012, Teatro delle Spiagge, Firenze
20 marzo 2012, Scansano