Amir D. Aczel, Il mistero dell'alef, la ricerca dell'infinito tra matematica e misticismo, Net Milano 2005.
Alessandro Baricco, Omero, Iliade, Feltrinelli, Milano 2004
Marco Belpoliti, Sara Damiani, Maria Giulia Dondero, Hal Foster, Barbara Crespi, I Volti della Medusa, rivista Locus Solus diretta da Alberto Castoldi e Yves Hersant, Bruno Mondadori, Milano 2006
Carl B. Boyer, Storia della matematica, Mondadori, Milano 1990
Georg Cantor, La formazione della teoria degli insiemi, RCS Sansoni Editore, Firenze 1992
Susanna Cañuelo, Jordi Ferrer, Mitología Grieca y Romana, Editorial Optima, Barcellona 2003
Kenneth J. Dover, Jean-Pierre Vernant, Robert Flacelière, Albin Lesky, Claude Calame, Marie Delcourt, Hans Licht, Silvana Fasce, Walter Burkert,Bruno Gentili, Charles Segal, François Lasserre, Otto J. Brendel, Sophia Kaempf-Dimitriadou, Sarah B. Pomeroy, Theodor Hopfner, L’amore in Grecia, a cura di Claude Calame, Edizioni Laterza, Bari 1983
Kitty Ferguson, La musica di Pitagora, Loganesi, Milano 2009
Matila Ghyka, Il Numero d’oro, ritmi e riti pitagorici, Arkeios, Roma 2009
Mario Livio, La sezione aurea, Rizzoli, Milano 2003
Ministero per i beni e le attività culturali, N.58 Itinerari Museo Archeologico Nazionale di Crotone, Libreria dello stato, Istituto poligrafico della zecca dello stato, Roma 2002
Lucio Lombardo Radice, L'infinito, Editori Riuniti, Roma 1981.
Valerio. M. Manfredi, I Greci d’occidente, Mondadori, Milano 1996
Domenico Musti, Magna Grecia il quadro storico, Edizioni Laterza, Bari 2005
Domenico Musti, Il Simposio, Edizioni Laterza, Bari 2001
Marc-Alain Quaknin, I Misteri dei Numeri, Atlante, Bologna 2005
Marcus Du Sautoy, L'enigma dei numeri primi, BUR Saggi, RCS libri, Milano 2006
Jacqyemard Simonne, Pitagora e l’armonia delle sfere, Donzelli Editore, Roma 2006
Omero, Iliade, versione di Vincenzo Monti, Felice Le Monnier, Firenze 1937
Omero, Odissea, versione di Rosa Calzecchi, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1968
Pitagora (attribuito a), I versi aurei, traduzione e cura di Vincenzo Guarracino, prefazione di Carlo Sini, contiene anche il libro VIII di Vite di filosofi di Diogine Laerzio, Edizioni Medusa, Milano 2005
D’Arcy W. Thomson., Crescita e forma, Bollati Boringhieri, Torino 1992
Web
School of Mathematics and Statistics, University of St Andrews Scotland,
The MacTutor History of Mathematics archive
Fonti antiche
Platone, 428-348 a.C., Simposio, La Repubblica.
Aristotele, Stagira 384 – Calcide 322 a.C., Sui Pitagorici.
Ermippo di Smirne, III secolo a.C., Sui Sette Sapienti, Su Pitagora.
Strabone, 58 a.C. 21-25 d.C., Geografo greco nato ad Amasya, in Cappadocia, Geografia.
Galeno, 121-201 d.C. medico greco di Pergamo, Come diagnosticare le sofferenze dell’anima.
Porfirio Tiro 234 d.C. Roma 305 d.C., neoplatonico allievo di Origene a Cesarea, discepolo di Plotino a Roma, Vita di Pitagora.
Giamblico 240-325 d.C., neoplatonico discepolo di Porfirio nato a Calcide in Siria, La vita di Pitagorica.
Diogine Laerzio, III secolo d.C., Vite dei filosofi, VIII.
Proclo, Costantinopoli 412 d.C – Atene 485 d.C. neoplatonico, in particolare il Commentario alla Repubblica di Platone e il Commentario al primo libro degli Elementi di Euclide .
Aristosseno di Taranto discepolo di Aristotele, Vita di Pitagora.